Chi sono in breve?

📜 Laurea: Dottore in Scienze Della Comunicazione;

🎂 Nato nel: 1998;

📍 Luogo: Bologna;

⚠️ Sgravi fiscali under 25;

⚠️ Esonero contributivo assunzione under 36.

Un po’ meno in breve:

Salve, mi chiamo Luca Cristallo e sono nato a Bologna nel ’98.
Fin da piccolo ho sempre avuto una grande passione per la tecnologia e la comunicazione, pertanto nel 2017 ho deciso di intraprendere gli studi che più conciliavano le mie passioni e, dopo tre impegnativi ma meravigliosi anni (nel luglio del 2020), mi sono Laureato in Scienze della Comunicazione presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Ed ora? Beh, ora tra collaborazioni e progetti cerco di trovare la mia strada e contribuire attivamente nelle realtà con le quali mi interfaccio.

Scienze Della Comunicazione, l’Università di Bologna dice su questo titolo:

“Il Corso di studio offre una formazione di base sia teorico-generale sia applicata sui principali formati, mezzi e generi della comunicazione contemporanea. Lo/a studente/ssa impara ad analizzare con sguardo critico, da un lato, i media e i nuovi media contemporanei, dall’altro l’uso di diversi linguaggi e sistemi di segni in ambito interpersonale, micro e macro sociale.”

A questo scopo il piano didattico prevede insegnamenti suddivisi in tre aree principali:

(1) Un’area teorico-generale, in cui si offre una selezione dei concetti e delle teorie fondamentali della semiotica, delle scienze del linguaggio, della sociologia e della psicologia , selezione che permette agli studenti di orientarsi analiticamente e criticamente nel mondo della comunicazione contemporanea;

(2) Un’area metodologica, in cui si offrono strumenti semiotici, sociologici e analitici di base per interpretare la comunicazione visiva e la comunicazione politica contemporanea, metodologie psicologiche di base per comprendere e interpretare diversi contesti di interazione sociale (inclusi conflitti e colloqui di lavoro), competenze informatiche di base per progettare ed elaborare testi digitali e contenuti destinati al web;

(3) Un’area applicativa, in cui si offrono alcune competenze di base nelle principali lingue europee e soprattutto in inglese, per affiancare professionisti della comunicazione nel progettare in modo efficiente ed efficace testi destinati alla pubblicità, ai media tradizionali (stampa, radio, televisione) e ai nuovi media (siti web, social media, comunità virtuali), e per muoversi consapevolmente all’interno delle realtà aziendali e professionali del settore.

Mi sono convertito ad un sito dinamico?!

Ebbene sì, data la velocità del mercato del lavoro sul web, mi sono convinto ad aggiornare il sito ad una versione con CMS*.
Questo non influirà sulla navigazione utente, ma ne migliorerà l’esperienza d’interazione.
*(Content Management System): Sistema che consente di modificare agevolmente le proprie pagine web.