informatica

Assistenza Rapida Windows

Sapevi che su Windows esiste un modo facile e veloce per farti assiste da remoto?

Vediamo brevemente di che cosa si tratta, come si attiva e come si utilizza.

Di cosa si tratta?

La funzione di assistenza rapida è integrata in Windows 10/11, quindi non sarà necessario scaricare nulla, risulta molto utile quando necessitiamo di una mano per fare una determinata procedura: dalla configurazione di un software, al semplice aiuto per trovare una foto sul computer, cambiare lo sfondo, fare aggiornamenti, insomma può essere usato per tutto.

Come si attiva?

Per attivare questo strumento sarà sufficiente andare in basso a sinistra (in qualunque schermata noi ci troviamo) e digitare sulla barra di ricerca “assistenza rapida”.

Apparirà così:

Premendo “Apri” comparirà la seguente schermata:

A questo punto dovremo solo aspettare che la persona dall’altra parte (il nipote, il figlio, l’amico informatico) ci dia il codice da inserire al posto degli asterischi *****

⚠️Attenzione!⚠️ Inserite i codici solo se vi fidate dalla persona che ve li sta fornendo, dato che avrà il pieno e completo accesso al vostro computer.

Dopo aver inserito il codice dell’assistente comparirà questa schermata:

In grassetto, al posto di “Assistenza“, comparirà il nome della persona che vi chiederà il controllo del vostro computer.
Il nome viene preso automaticamente dall’account Microsoft, necessario solo per chi fornisce l’assistenza, non per chi la riceve.

Quando l’assistente avrà effettuato l’accesso e sarà in grado di controllare il vostro computer, voi vedrete in alto questa piccola finestrella:

Da qui potrete bloccare momentaneamente il controllo dall’altra persona con || oppure terminarlo con la X in alto a destra.

Nota: il programma non prevede comunicazione audio, quindi meglio rimanere al telefono con chi ci sta aiutando.

Ora l’assistente ha il controllo del vostro computer e potrà aiutarvi comodamente da ovunque si trovi.

👉 Se questo articolo ti è stato utile, condividilo con amici e parenti e non avranno più scuse del tipo “non riesco ad aggiornare il computer”.

Potrebbe piacerti...