Articoli FITeL ER Sicurezza & Digitale

Missione FITeL ER 😎

Breve introduzione

Comincio con il dire che sono stato mandato in “missione”, sì… un po’ come un agente segreto, dal Dipartimento per le Politiche Giovanili del Ministero presso la FITeL Emilia Romagna1, un Ente del Terzo Settore con un importante rilievo nella regione ed appartenente ad un organizzazione ramificata in tutta Italia, sotto l’egida della FITeL Nazionale.

In questo Ente mi occupo di digitalizzazione. Se questa parola vi ha confusi è tutto normale, sono qui per spiegarvi di cosa mi occupo e come porto le mie esperienze alla collettività.

Cos’è la FITeL, si mangia?

No, anche se può sembrare il nome di un buon cibo, non si mangia.
Tornando seri per un attimo:

FITeL è un’Associazione di Promozione Sociale iscritta all’Albo del Ministero del Welfare (n° 34) e riconosciuta dal Ministero dell’Interno come Ente Nazionale assistenziale (decreto del 10/01/2001).
FITeL Emilia Romagna è il punto d’incontro tra tutti i circoli aziendali e interaziendali dell’Emilia Romagna, insieme alle Confederazioni Sindacali CGIL – CISL- UIL, e il tramite tra Fitel Nazionale e i Circoli sul territorio.
FITeL rappresenta i circoli aziendali, interaziendali e le associazioni che si riconoscono nella legge 383/2000
…”

Semplificherò molto con parole mie – forse neanche del tutto corrette – in base a quanto sto imparando del settore: La FITeL si occupa di assistere e assicurare i circoli e le associazioni, affinché possano migliorare la vita per i loro soci: dai dopolavoro ai circoli giovanili, dalle bocciofile alle Associazioni di Promozione Sociale.
Senza questo prezioso aiuto molti “piccoli” del settore non potrebbero migliorare la qualità di vita e si perderebbe un grande valore per la collettività.

Cosa faccio lì?

Il digitalizzatore detta in parole “semplici”, non è colui che prende e scannerizza i documenti per renderli dei PDF digitali (se facessi solo quello mi annoierei in 10 minuti).

Mi occupo invece di supportare i circoli, le associazioni, i dopolavoro e tutti coloro che sono assistiti dall’Ente in cui sono stato assegnato, facendo formazione sui servizi digitali che già sono offerti:

  • Ad esempio la possibilità di avere un libro volontari completamente digitale, con lo stesso valore legale del vecchio libro soci vidimato dall’Agenzia Delle Entrare. Una grandissima potenzialità che va però spiegata sia nell’utilizzo che nella tecnicità.
  • Od ancora poter aggiornare, mediante il portale online, in autonomia ed in maniera tempestiva i soci. Con tutti i benefici che ciò comporta.

Oltre alla formazione dei servizi citati (e di altri), mi occupo della revisione delle procedure informatizzate. Ad esempio dell’implementazione dei pagamenti elettronici sui siti dei Circoli/Associazioni, della verifica funzionale dei sistemi ed eventualmente della correzione di errori.

Come parte pubblica mi occupo della creazione o co-realizzazione dei siti, per coloro che non hanno un portale accessibile a tutti i soci, ma che comunque devono pubblicare i documenti previsti dalla legge (bilanci, statuto, ecc…) o quelli di utilità (tesseramento online, convenzioni, ecc…).

Di recente sono entrato a far parte della redazione online, riconosciuta dal Tribunale di Bologna con registrazione n. 8420 del 29.06.2016, con la quale tento di spiegare argomenti inerenti al digitale (tal volta complessi) nella maniera più facile possibile.

👉 Link alla rubrica Sicurezza & Digitale

E queste sono solo alcune delle cose che sto svolgendo presso l’Ente, il tutto è ancora in divenire, scoprite insieme a me quali saranno le prossime avventure. 👀

Note:
1. Il trattino in Emilia-Romagna non è una mia dimenticanza, sono registrati così all’Agenzia delle Entrare.

Potrebbe piacerti...